Riscaldamento a pavimento: tutto quello che devi sapere sul riscaldamento a pannelli radianti
13-12-2022
Il riscaldamento a pavimento, o più correttamente chiamato “impianto di riscaldamento radiante a pavimento”, è un sistema di riscaldamento che trasmette il calore tramite l’irraggiamento della superficie. L’innovazione tecnica e l’uso odierno di sofisticati materiali ha riportato in voga questo tipo di impianto che viene utilizzato sempre più spesso per riscaldare gli spazi abitativi e lavorativi.
Come funziona il riscaldamento a pavimento?
Il riscaldamento a pavimento è un impianto di riscaldamento che permette di scaldare gli spazi sfruttando il moto convettivo del calore da una superficie molto ampia, quale il pavimento, andando dal basso verso l’alto.
L’irraggiamento del calore avviene tramite la circolazione di acqua calda a bassa temperatura, tra i 30° e i 40°, in tubi posizionati sotto il pavimento e poggiati sopra pannelli isolanti; per poter scaldare l'acqua è necessario che i tubi siano collegati a una caldaia, a una pompa di calore o a un impianto fotovoltaico.
Esistono poi anche sistemi di riscaldamento a pavimento che sfruttano l’elettricità: il funzionamento è analogo a quelli ad acqua con la differenza che al posto della serpentina di tubi sono posizionati dei conduttori metallici.
Riscaldamento a pavimento: pro e contro
Il riscaldamento radiante a pavimento offre svariati vantaggi:
- Rispetto ai tradizionali caloriferi, il sistema di riscaldamento a pavimento permette una diffusione del calore uniforme e costante in tutti gli spazi. Infatti, i termosifoni tendono a emettere calore solo in prossimità dei radiatori, mentre, con l'irraggiamento, la diffusione del calore avviene in modo omogeneo dal pavimento al soffitto.
- Il riscaldamento a pavimento ad acqua necessita di temperature molto inferiori rispetto al più tradizionale sistema dei caloriferi, dove la temperatura della caldaia arriva fino a 70°C. Ciò consente un netto risparmio energetico e un conseguente risparmio sulle bollette.
- Il sistema è completamente invisibile perché nascosto sotto al pavimento e ciò impedisce anche la formazione di polveri, acari e muffe.
- Si tratta di una soluzione sostenibile perché permette di utilizzare energie rinnovabili.
- L’impianto può essere ulteriormente ottimizzato se abbinato a pannelli solari e caldaie a condensazione.
- Il riscaldamento radiante a pavimento è adatto anche al riscaldamento di capannoni ad uso industriale e a magazzini.
Esistono anche limiti all’installazione dell'impianto di riscaldamento radiante a pavimento:
- Per poter essere installato necessita una progettazione personalizzata e specifiche modalità costruttive, da prevedere in fase di ristrutturazione o di realizzazione. Non tutte le case sono infatti adatte a questo tipo di impianto e per poter eseguire il lavoro è necessario affidarsi a una ditta altamente qualificata come Zambelli Climasystem.
- Necessita di maggiori costi di realizzazione rispetto ai tradizionali termosifoni, anche se tali spese vengono recuperate con il risparmio in bolletta.
- Per essere installato il pavimento deve aumentare la sua altezza di circa 5 cm
- E’ più performante su certi tipi di pavimentazione
Come regolare il termostato del riscaldamento a pavimento?
Affinché il riscaldamento a pavimento performi al meglio è necessario che stia acceso per periodi di tempo prolungati a temperatura costante e che non venga mai spento del tutto: infatti l’impianto impiega diverso tempo per entrare in funzione. Anche nel caso si manchi da casa per un giorno, è consigliabile lasciare l’impianto acceso, magari a una temperatura inferiore; mentre se si lascia la casa per più giorni si suggerisce di programmare l’accensione automatica a 48 ore prima del rientro.
L’impatto sulla bolletta sarà comunque più basso rispetto all’uso di impianti tradizionali perché il riscaldamento a pavimento funziona al meglio anche con bassissime temperature.
Da oltre 40 anni, Zambelli Climasystem è un’azienda specializzata nella installazione di caldaie, climatizzatori ed impianti idrotermosanitari, con un’attenzione particolare verso il recente settore delle energie rinnovabili. Se necessiti di ulteriori informazioni sull’impianto di riscaldamento a pavimento o necessiti di una consulenza, contattaci compilando il form nella sezione contatti. Verrai ricontattato dal nostro team il prima possibile!