Sistema di riscaldamento efficiente: la pompa di calore ibrida
17-04-2023
Cos’è la pompa di calore ibrida?
La pompa di calore ibrida è un sistema integrato che comprende l’unità esterna di una pompa di calore, affiancata da un sistema di riscaldamento tradizionale, come la caldaia a condensazione a gas o a gpl. La pompa svolge sempre la funzione di generatore primario per soddisfare le esigenze di riscaldamento: in questo modo si può utilizzare l'energia elettrica per riscaldare la casa quando le temperature esterne sono moderate, mentre, quando le temperature scendono al di sotto di una determinata soglia, si passa al sistema di riscaldamento tradizionale.
Grazie alla presenza di due sistemi di riscaldamento si può decidere quale sia quello più conveniente e adatto alla situazione.
Vediamo di seguito come funziona e quali vantaggi offre una pompa di calore ibrida.
Come funziona la pompa di calore ibrida?
Posta all’esterno dell’abitazione, la pompa di calore ibrida sfrutta l'energia termica presente nell'ambiente esterno e riscalda la casa attraverso la compressione e la decompressione di un liquido refrigerante presente nel circuito della pompa.
Una pompa di calore ibrida funziona quindi come una normale pompa di calore. Tuttavia, quando le temperature esterne scendono al di sotto di una determinata soglia, il sistema passa automaticamente al sistema di riscaldamento tradizionale. In questo modo, il sistema di riscaldamento può continuare a funzionare in modo efficiente anche durante i periodi di temperature esterne molto basse.
È importante sottolineare che il rapporto tra la potenza della caldaia e la potenza della pompa di calore dipende dalle esigenze di riscaldamento della casa: la potenza della pompa di calore deve essere la metà di quella della caldaia.
In generale, la potenza della caldaia dovrebbe essere sufficiente per garantire un riscaldamento efficiente durante i periodi di temperature esterne molto basse, quando la pompa di calore potrebbe non essere in grado di fornire abbastanza calore. Al contempo, la potenza della pompa di calore dovrebbe essere sufficiente per coprire la maggior parte delle esigenze di riscaldamento durante i periodi di temperature esterne moderate, quando la pompa di calore è in grado di funzionare in modo efficiente.
Pompa di calore ibrida con termosifoni: è possibile?
Una pompa di calore ibrida può essere utilizzata anche con i termosifoni. Infatti i termosifoni, o radiatori, rappresentano un sistema di riscaldamento tradizionale che può essere integrato con una pompa di calore ibrida per garantire un riscaldamento efficiente.
La pompa di calore e i termosifoni sono collegati attraverso un impianto idraulico. In particolare, il circuito idraulico della pompa di calore è collegato a un serbatoio di accumulo dell'acqua calda, che viene convogliata verso i termosifoni attraverso delle tubazioni.
Oltre ai termosifoni, una pompa di calore ibrida può essere collegata a diversi sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda, come i pannelli radianti a pavimento, gli scaldabagni e ad un impianto di raffrescamento a pavimento.
Inoltre, una pompa di calore può essere collegata anche ad un impianto di climatizzazione, utile per il raffrescamento estivo dell'abitazione.
Quando una pompa di calore ibrida conviene?
Una pompa di calore ibrida conviene quando si cerca un sistema di riscaldamento efficiente ed economico per la propria casa. Infatti, rappresenta una soluzione conveniente quando si necessita di un sistema di riscaldamento che sfrutti fonti energetiche rinnovabili, come l'energia termica presente nell'aria o nel terreno, per riscaldare la casa.
La pompa di calore ibrida sfrutta due generatori di calore alimentati da differenti fonti di energia: l’energia termica, che alimenta la pompa di calore, e il gas che alimenta la caldaia a condensazione.
La pompa di calore non produce Co2, mentre la caldaia viene utilizzata solo a supporto e, grazie a ciò, è possibile ridurre i costi energetici della casa e contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale.
Esistono situazioni particolari in cui l'installazione di una pompa di calore ibrida risulta ancora più conveniente: ad esempio se all’interno dell’abitazione non si ha spazio a sufficienza per inserire una pompa di calore tradizionale, se l’abitazione è molto grande e poco isolata, oppure, se l’impianto di riscaldamento già presente in casa non è molto performante e non è possibile o non si vuole modificarlo.
Zambelli Climasystem opera nel campo della climatizzazione e del riscaldamento, lavorando anche nel settore delle energie alternative: oltre ai tradizionali impianti di riscaldamento, come caldaie a condensazione e pompe di calore, l’azienda è in grado di installare anche questi sistemi ibridi.
Se necessiti di maggiori informazioni sulla pompa di calore ibrida, sui servizi o sui prodotti della nostra azienda, non esitare a contattarci!